Salto Fino ai Giochi Olimpici di Città del Messico tutti i saltatori in alto superavano la sbarra con una movenza nota come Western Roll, stile ventrale; tecnica utilizzata per la prima volta dallo statunitense George Horine nel 1912 a Paolo Alto. Nel 1968, però, Dick Fosbury scatta, poi ruota il corpo e salta con le spalle rivolte alla sbarra, superando l’asticella di 2,24 metri e battendo di quasi mezzo metro il precedente record. Il Fosbury Flop, come è stato ribattezzato, Dick lo provava da cinque anni – l’invenzione non fu sua, come spiegò egli stesso, ma fu lui a portarlo alla ribalta –, nonostante i dubbi del suo allenatore: «Si romperà il collo». Domenica 12 marzo Dick Fosbury è morto dopo una lunga malattia a Salt Lake City e lascia una grande eredità spirituale per tutti noi: solo perché le cose sono sempre state fatte in un modo, non significa che non si possano migliorare, sfidando le convenzioni. E ribellarsi.